Herpes labiale. Cos’è e Cosa fare.

L’herpes labiale è frequente nei bambini e può dare molto fastidio. Ma possiamo trattarlo bene e ridurre le ricadute stando attenti ai fattori scatenanti e conoscendo il modo di contagio.

In questo articolo trovi una guida completa.

Attenzione. Tutti i contenuti di questo sito web sono solo a scopo informativo. Non sostituiscono la visita del medico e non costituisceono un consiglio sanitario o personale. Consultate sempre un professionista qualificato per qualsiasi questione relativa alla vostra salute.

Cos’è l’herpes labiale? Quali sono i sintomi?

L’herpes labiale nei bambini, chiamato a volte febbre sul labbro, si manifesta con la comparsa piccole bolle sulle labbra o pustole, raggruppate vicino al bordo labiale. Di solito nelle ore o nei giorni precedenti alla comparsa delle vescicole il bambino avverte prurito o sensazione di bruciore. Successivamente le bolle al labbro diventano pustole, e croste. Dopo circa 10-12 giorni il bambino guarisce.

L’età di comparsa più frequente dell’herpes labiale è intorno ai 5 anni.

Herpes labiale: Cause.

Il virus responsabile dell’herpes alle labbra si chiama Herpes Simplex di tipo 1. L’herpes simplex nei bambini può dare altri tipi di infezioni, come una gengivostomatite erpetica.

Ma perché compare l’herpes? Quali sono le cause?

Prima infezione herpetica.

Per sviluppare il classico herpes labiale, il bambino deve avere avuto già un’infezione da herpes Simplex tipo 1 nei mesi o anni precedenti. Questa si chiama “primo infezione erpetica”.

Normalmente il bambino ha questa infezione da piccolo, in età prescolare. La maggioranza delle volte l’infezione passa senza sintomi.

Negli altri casi  il bambino può avere una stomatite erpetica. In pratica il bambino ha delle bolle e vescicole in bocca, spesso con stomatite, dolore, febbre e difficoltà ad alimentarsi.

Oppure la prima infezione può manifestarsi come vescicole alla pelle.

Poi il bambino con la prima infezione erpetica guarisce nel giro di una o due settimane, ma il virus non è ucciso completamente, è in uno stato inattivo. Il virus si localizza nei fasci nervosi.

Infezione ricorrente con herpes labiale.

Mesi o anni più tardi, spesso in occasione di un qualche tipo di evento scatenante, come una malattia, esposizione al sole, o anche stress psicologici, il virus herpes simplex si riattiva. E viaggia attraverso i nervi per arrivare alla pelle.

E allora compare l’herpes labiale nei bambini.

Herpes labiale ricorrente. Perché succede?

Diversi bambini, dopo una prima infezione da herpes, non avranno mai l’herpes labiale, o magari compare in qualche occasione da adulti.

Invece molti bambini hanno quello che si chiama “herpes labiale ricorrente”. Non si conosce bene il motivo di queste ricadute, ma i fattori scatenanti sono diversi e si può cercare di evitarli o almeno ridurli.

Questi sono:

  • Esposizione al sole non protetta, o al freddo,
  • Stress e affaticamento, sonno e riposo non adeguato,
  • Alimentazione non equilibrata, disidratazione
  • Malattie, esempio influenza.

Herpes labiale. Contagio.

Il virus responsabile dell’herpes labiale nei bambini è molto contagioso, ed è presente soprattutto nel liquido delle vescicole. Si può diffondere con la saliva, o con il contatto. Infatti il bambino si infetta con il contatto diretto con il virus, ad esempio usando un cucchiaio o un bicchiere contaminato, o baciando un parente che ha l’herpes al labbro.

Herpes. Incubazione. In quanto tempo compare l’herpes dopo il contagio?

Dopo che si è contratto il virus, sempre che non si era già immuni (cosa molto probabile se il bambino ha più di 5 anni) l’infezione si manifesta in 7-15 giorni.

Rimedi Herpes labiale nei bambini. Cosa fare?

Il tuo bambino inizia ad avere le prime bolle sul labbro e si lamenta di un certo fastidio. Allora cosa fare?  

Occorre applicare una pomata per l’herpes? Ad esempio aciclovir bambini?

Come prima cosa occorre sapere che non vi sono dei farmaci specifici per l’herpes labiale nei bambini. Però la buona notizia è che l’herpes guarisce da solo, anche se in alcuni bambini servono diversi giorni.

Il pediatra potrebbe prescrivere, soprattutto se l’herpes labiale è appena iniziato, una pomata come aciclovir bambini, oppure una pomata idratante, per alleviare il fastidio e accorciare il decorso di qualche giorno.

Inoltre, soprattutto se il dolore è forte, e il bambino ha difficoltà a mangiare o bere, il pediatra potrebbe consigliare una terapia analgesica con ibuprofene o paracetamolo.

Rimedi naturali per l’herpes.

Ma anche senza farmaci, puoi fare diverse cose per fare stare meglio il tuo bambino con herpes alle labbra.

E altre cose meglio evitarle.

Ad esempio, per non irritare ulteriormente le labbra, meglio non dare alimenti acidi, come pomodoro, aranci, limoni o altra frutta acida.

Per ridurre il fastidio dell’herpes labiale possiamo adottare queste misure:

  • alimenti freddi o bevande congelate come ghiaccioli o granate possono alleviare il fastidio alle labbra e tenerlo idratato
  • sia il freddo che il caldo possono aiutare, a seconda dei casi e di cosa funziona meglio nel tuo bambino. Quindi puoi ad esempio applicare ghiaccio o qualcosa di surgelato, avvolto in un fazzoletto di stoffa. Oppure puoi provare il caldo con un telino imbevuto di acqua calda.

Altri rimedi naturali hanno un certo effetto nel calmare il fastidio dell’herpes possono essere questi, che puoi trovare in farmacia o erboristeria.

  • Olio di propoli.
  • Gel di aloe vera.
  • Rabarbaro e crema di salvia.

Funziona il dentifricio sull’herpes labiale?

Questo è uno dei classici rimedi della nonna, uno dei più comuni rimedi casalinghi per l’herpes al labbro.

Il detergente più usato nei dentifrici è il laurilsolfato di sodio (SLS) e questa sostanza può aiutare a seccare le bolle al labbro tipiche dell’herpes labiale, anche se non è stata dimostrata scientificamente la sua efficacia.

Quando è importante fare visitare con urgenza il bambino con herpes labiale?

Normalmente l’herpes al labbro non comporta pericoli, soprattutto nel bambino grande, ma in alcune condizioni è necessario contattare rapidamente il medico:

  • vi sono vescicole o pustole vicino agli occhi. Infatti l’herpes è la causa principale di infezione alla cornea.
  • L’herpes labiale non migliora nel giro di una settimana. In questo caso potrebbe esserci una sovrainfezione batterica, con la necessità di un antibiotico, per pomata o per bocca. Soprattutto se la zona interessata diventa rossa e gonfia.
  • Il bambino ha l’herpes alle labbra molto frequentemente, ogni 1-2 mesi. Il medico potrebbe decidere di somministrare un farmaco antivirale.
  • Il bambino presenta eczema, dermatite atopica importante.
  • Se in famiglia vi è qualcuno con herpes labiale e hai un neonato o lattante sotto i 6 mesi che sviluppa delle vescicole o febbre.

Come prevenire l’herpes labiale?

​Conviene prendere le seguenti precauzioni per prevenire l’herpes labiale, o ridurre nettamente il rischio che il bambino si infetti con questo virus.

  • Se avete l’herpes al labbro, evitate di baciare il bambino. Inoltre lavatevi le mani spesso o usate una soluzione antisettica.
  • Sempre in questo caso, lavate bene gli asciugamani, o gli utensili, come posate o bicchieri dopo che li avete usati.
  • Insegnate al bambino ad utilizzare solo i suoi asciugamani e posate lo spazzolino da denti e dentifricio.

Se il bambino ha l’herpes labiale, cosa fare per prevenire il contagio?

Allo stesso modo se il bambino ha l’herpes labiale insegnategli le stesse cose dette sopra.

In particolare a lavarsi le mani il prima possibile quando si toccano le bolle al labbro, e a non toccare assolutamente gli occhi. Infatti l’herpes può infettare anche gli occhi dando un problema grave alle cornee.

Anche voi genitori lavatevi spesso le mani, per evitare di trasmettere il virus ad altre persone.

Infine alcune misure possono ridurre il rischio di comparsa di herpes labiale:

  • una adeguata protezione dal sole, dal caldo o dal freddo.
  • un’alimentazione sana e equilibrata,
  • uno stile di vita sano, con adeguato sonno e riposo.

Si può guarire definitivamente dall’herpes labiale? Cioè non averlo mai più?

No.

Una volta che si è preso il virus responsabile dell’herpes alle labbra, questo resta per il resto della vita. Ma possiamo ridurre gli episodi, come descritto sopra, e questi sono meno frequenti con il passare degli anni.  In questo articolo puoi trovare altre informazioni sull’herpes labiale.